Cerca con Google ! 

Animali Uccelli Rapaci Elano dalle ali Nere.

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Aquila delle scimmie

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

inav

Falco giocoliere (Terathopius ecaudatus)

Elano dalle ali nere (Elanus melanopterus)

Ittinia del mississippi (Ictinia mississippiensis)

Cimindi (Cymindis uncinatus)

Siama (Baza lophotes)

Nibbio nero o Nibbio bruno (Milvus migrans)

Govinda (Hydroictinia govinda)

Nibbio reale (Milvus milvus)

Nibbio dalla coda di rondine (Nauclerus furcatus)

Albanella reale (Circus cyaneus)

Albanella pallida (Circus macrourus)

Albanella cinerina o Albanella minore (Circus pyxargus)

Falco di palude (Circus aeruginosus)

Falco di palude maculato (Spilocircus jardini)

Poiane

Biancone (Circaëtus gallicus)

Bacha (Spilornis bacha)

Falco pecchiaiuolo (Pernis apivorus)

Falco pecchiaiuolo col ciuffo (Pernis cristatus)

Uccelli Rapaci

Elano dalle ali Nere

Falchi Nobili Girfalco (Hierofalco gyrfalco) Girfalco Bianco (Hierofalco candicans) Girfalco d'Islanda (Hierofalco islandus Falcone o Falco Pellegrino (Falco peregrinus) Falco dal Collo Rosso (Falco ruficollis)

Lodolaio (Falco subbuteo) Falco Berigora (Hieracidea berigora) Gheppio (Falco tinnunculus) Falco Grillaio (Falco naumanni) Falco Cuculo (Erythropus vespertinus) Gheppio Americano (Rhynchodon sparverius) Muti (Hierax coerulescens) Astori

Astore Sghigna (Herpetotheres cachinnans) Astore Bidentato (Harpagus bidentatus) Sparviero (Accipiter nisus) Astore (Accipiter gentilis) Astore Cantante (Melierax musicus) Astore Cantante Minore (Melierax polyzonus) Sparviero dei Serpenti (Polyboroides typicus)

Aquile Aquila Fulva o Aquila Reale Meridionale (Aquila fulva) Aquila Dorata o Aquila Reale Settentrionale (Aquila chrysaëtus) Aquiola Imperiale (Aquila heliaca) Aquila Anatraia Maggiore (Aquila clanga) Aquila Minuta (Aquila minuta) Aquila Pennata (Hieraëtus pennatus) Aquila dalla Lunga Coda (Uroaëtus audax) Aquila del Bonelli (Hieraëtus fasciatus) Aquila dal Ciuffo (Lophoaëtos occipitalis) Aquila Strozzatrice Tiranna (Pternura tyrannus) Aquila Astore Chiomata (Morphnus guaianensis) Arpia (Harpya harpya) Aquila di Mare (Haliaëtus albicilla) Aquila Gridatrice (Haliaëtus vocifer) Falco Pescatore (Pandion haliaëtus) Nibbi

Falco Giocoliere (Terathopius ecaudatus) Elano dalle Ali Nere (Elanus melanopterus) Ittinia del Mississippi(Ictinia mississippiensis) Cimindi (Cymindis uncinatus) Siama (Baza lophotes) Nibbio Nero o Nibbio Bruno (Milvus migrans) Govinda (Hydroictinia govinda) Nibbio dalla Coda di Rondine (Nauclerus furcatus) Albanella Reale (Circus cyaneus) Albanella Pallida (Circus macrourus) Falco di Palude (Circus aeruginosus) Falco di Palude Maculato (Spilocircus jardini) Poiane Biancone (Circaëtus gallicus) Bacha (Spilornis bacha) Falco Pecchiaiuolo (Pernis apivorus) Falco Pecchiaiulo col Ciuffo(Pernis cristatus)

Falco Calzato o Poina Calzata (Buteo lagopus)  Poina (Buteo buteo) Poina delle Locuste (Poliornis rufipennis) Tesa  (Poliornis tesa) Caracolero (Rostrhamus hamatus) Urubitinga (Hypomorphnus urubitinga) Falchi Avvoltoi Chimango (Milvago chimachina) Poina Volturina (Milvago australis) Carancho (Polyborus vulgaris) Ganga (Ibycter americanus) Serpentari Serpentario o Segretario o Sagittario (Sagittarius serpentarius) Avvoltoi

Avvoltoio Barbuto o Gipeto o Avvoltoio degli Agnelli (Gypaëtus barbatus) Condor (Vultur gryphus) Condor della California (Sarcorhamphus californianus) Re degli Avvoltoi o Avvoltoio Reale (Sarcorhamphus papa) Grifone (Gyps fulvus) Grifone del Ruppel (Gyps rüppelli) Avvoltoio Cinerino o Avvoltoio Monaco (Aegypius monachus) Avvoltoio dal Ciuffo (Aegypius occipitalis) Avvoltoio Orecchiuto (Otogyps auricularis) Catarti Capovaccio (Neophron percnopterus)

Capovaccaio Monaco (Neophron pileatus) Uruhu (Cathartes aura) Gallinazo (Coragyps atratus) Surni Civetta Sparviero (Surnia ulula) Civetta Nivea o Gufo della Nevi (Nyctea nyctea) Civetta (Carine noctua) Civettga delle Tane (Speotyto cunicularia) Civetta delle Praterie (Speotyto hypogaea) Civetta Passerina o Civetta Minore (Glaucidium passerinum) Gufi

Gufo Reale (Bubo bubo) Civetta Pescatrice (Ketupa ceylonensis) Allocco o Gufo Comune (Asio otus) Allocco di Palude o Gufo di Palude (Asio flammeus) Assiolo (Otus scops) Strigi Gufo Selvaticoi o Allocco (Strix aluco) Civetta Capogrosso (Aegolius funereus) Barb agianni (Tyto alba)

VITA DEGLI ANIMALI - UCCELLI - RAPACI

ELANO DALLE ALI NERE (Elanus melanopterus)

E' un uccello tarchiato a piume folte, provvisto di lunghe ali che sopravanzano la coda corta, debole e tronca. I piedi brevi e robusti, piumati anteriormente dalla metà in giù, presentano il dito di mezzo più lungo del tarso e munito come gli altri di unghie ben curve e acute. Il becco è breve e alto, la mascella superiore, dai margini leggermente incurvati, è adunca e provvista di un lungo uncino. Le piume sono morbidissime, setose, a barbe decomposte come nei rapaci notturni.

L'Elano dalle Ali Nere misura in lunghezza circa trentaquattro centimetri, settantacinque centimetri di apertura alare, di cui quasi ventinove per ogni singola ala, e la sua coda tocca i quattordici. La femmina è alquanto più grossa. Le parti superiori sono di un bel colore cenere, quelle inferiori bianche, le ali, la fronte e le scapolari nere; l'occhio è di un bellissimo rosso, il becco nero, il piede e la cera giallo-arancio. Il colorito dei giovani è superiormente grigio, giallo inferiormente con striature longitudinali brune.

Le piume sono quasi tutte orlate di bianco. Gli occhi sono gialli. Questo uccello si trova in tutti i continenti tranne in Europa, in cui è per lo meno rarissimo. Dall'Egitto in cui è molto comune si diffonde per tutta l'Africa e nell'Asia meridionale. Evita le selve troppo estese, preferendo i boschetti radi e gli orti in prossimità dell'abitato: è raro infatti trovarlo nelle foreste del Sudan orientale. In Egitto i contadini gli danno il nome di «falco dei pozzi» per la sua abitudine di posarsi sui legni che servono appunto ad attingere acqua dai pozzi per irrigare il terreno; spesso sceglie come luogo di osservazione qualche albero alto e collocato in modo che gli consenta di tenere ben d'occhio una vasta porzione del paesaggio circostante. Vive sempre in coppie o insieme ai giovani che siano ancora bisognosi di addestramento; siccome le coppie abitano vicine, accade spesso di vederne volteggiare nell'aria contemporaneamente cinque o sei. E' attivissimo specialmente nelle prime ore del mattino e a sera avanzata, quando già gli altri rapaci diurni sono immersi nel sonno. Nel volo è diverso da quasi tutti gli altri suoi affini, perché procede tenendo le punte delle ali più alte del corpo; quando è in cerca di preda si tiene a poca altezza dal suolo, quasi senza muovere le ali, e appena scorto ad esempio un topo o una locusta, dopo essersi trattenuto in quel punto per qualche istante, raccolte improvvisamente le ali precipita, ghermisce la preda e se la porta su un albero, per divorarla con tutta tranquillità. I topi costituiscono il suo alimento principale e quasi esclusivo assieme alle locuste che divora anche durante il volo.

E' un uccello amabile e grazioso, che svolazza senza timore vicino ai contadini intenti ai lavori della campagna e colloca spesso il nido fra i rami degli aranceti che quelli visitano sovente per la raccolta dei frutti. Con la femmina si mostra amorevolissimo e non si cura degli uccelli innocui, inseguendo invece con strida acute quelli di rapina. La sua voce dai singoli suoni prolungati e sibilanti rassomiglia a quella del nostro falco lodolaio e si ode a grande distanza.

In Egitto il periodo della riproduzione coincide con quello della nostra primavera, nel Sudan coll'inizio della stagione delle piogge. I nidi vengono costruiti su alberi bassi a fogliame fitto, sono poco profondi e costruiti con sottili ramoscelli, rivestiti all'interno con piccole radici e steli, e imbottiti confortevolmente di crini e peli di topo. Le uova variano nel numero da tre a cinque e sono diversamente colorate, ora bianche, ora con fondo grigiastro a macchie e striature fittissime e confuse di colore bruno.

L'Elano dalle Ali Nere si lascia addomesticare con molta facilità, non fa mai uso delle acutissime unghie e si avvezza in poco tempo a prendere il cibo dalla mano del padrone; si abitua molto bene alla prigionia, ma non tollera la compagnia di altri uccelli, uccidendoli senza pietà. Usando le dovute cautele, specialmente riguardo all'alimentazione, può vivere in gabbia soddisfatto, per diversi anni.

... continua a leggere ...

inav

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 12 Ago. 2025  12:43:22 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/04/2025 21:44:56

Down @webmaster Up